La linea suburbana S9 di Milano


Piazza Tirana: la stazione Milano San Cristoforo, il capolinea dell'autobus 49 diretto alla M1 Lotto e sullo sfondo la Torre del Naviglio Grande...la torre è dritta, quella storta è la foto...


La linea suburbana S9 riutilizza in parte il collegamento ferroviario denominato "cintura sud" costruito nel 1891 e abbandonato da anni. Le corse sono iniziate nel dicembre del 2004 da Seregno con destinazione Milano Porta Romana, prolungate subito dopo a Milano San Cristoforo, il 19/6/2006 infine è stata inaugurata la nuova fermata di Milano Romolo, posta dopo la confluenza tra l'omonimo viale e i viali Liguria/Cassala, la ferrovia e il Largo Ascari. I treni suburbani per Seregno sono eserciti da Tilo (Treni Regionali Ticino Lombardia), joint venture costituita a fine 2004 tra le ferrovie italiane e quelle svizzere nata al fine di sviluppare i collegamenti regionali e transfrontalieri tra il Ticino e la Lombardia, con arrivo fino all'hinterland Milanese mediante interscambio a Chiasso.


Il fabbricato viaggiatori di Milano San Cristoforo


La linea S9 parte da Milano San Cristoforo, stazione posta alla periferia sud ovest di Milano, nel popoloso quartiere Giambellino, servita da autobus diretti in zona Lotto e dal tram per Lorenteggio. La stazione è famosa per il carico e lo scarico delle auto al seguito per gli espressi diretti a Lamezia Terme e Villa San Giovanni.


La Torre del Naviglio Grande inquadrata in mezzo alle frasche


Piazzale per il carico e scarico delle auto al seguito


Treno S9 10800 effettuato da Tilo e diretto a Seregno, è pronto a partire alle 17:32 del 30/6/2007


I treni eserciti da Tilo sono effettuati da E 464 + 6 carrozze a Pianale Ribassato in livrea Tilo.


La nuova stazione di Milano Romolo con vista in direzione di San Cristoforo


Milano Romolo con vista in direzione Porta Romana


Particolare del cartello con il nome della stazione e della palina che segnala gli interscambi tra la metropolitana e la suburbana


Ingresso lato Largo Ascari


Uscita lato Viale Liguria/Viale Cassala


L'agevolte interscambio tra la stazione della S9 e quella della M2


Ingresso alla metropolitana Linea 2 da Largo Ascari


Ingresso alla M2 lato Viale Liguria/Viale Cassala


Ingresso alla M2 da Viale Liguria/Viale Cassala incrocio Viale Romolo, sullo sfondo la stazione della S9 Milano Romolo e il palazzo della Cattolica Assicurazioni


L'ingresso della M2, quello della S9 e il palazzo della Cattolica sullo sfondo


Dopo la fermata di Milano Romolo, si prosegue e si arriva a Milano Porta Romana, collocata nei pressi di Corso Lodi e a poca distanza dalla fermata Lodi Tibb della M3. Passata Porta Romana si incontra Milano Lambrate, stazione costruita nel 1924 nell'omonimo quartiere, allora facente comune a se, e inglobato nel comune di Milano nel 1926. Da questa stazione si può interscambiare con la M2 e con diverse linee di autobus, filobus e tram. Segue la stazione di Milano Greco Pirelli ubicata nel quartiere Greco, un tempo comune a se stante e nei pressi dell'area ex Pirelli, ora riqualificata e riadattata ad uso abitativo e dove hanno sede l'Università Milano Bicocca e il Teatro degli Arcimboldi. Viene dopo la stazione di Sesto San Giovanni, dove si può interscambiare con la M1 e poi quella di Monza, principale nodo ferroviario a nord di Milano nonchè nuovo capoluogo della "Provincia di Monza e Brianza" istituita nel 2004 e non ancora pienamente operativa. Passata Monza si incontrano Lissone (trentottomila abitanti), Desio (città di trentasettemila abitanti, capolinea di una delle due tranvie extraurbane dirette a Milano) e infine Seregno, città di circa quarantamila abitanti.


Lo stesso treno di prima è arrivato a Milano Lambrate, spinto dalle E464.195


ICPlus 597 Tacito diretto a Terni, è appena arrivato da Milano Centrale e si appresta a ripartire, fermerà anche a Milano Rogoredo


Aln 668.1064 in sosta insieme al resto del complesso a Milano Lambrate


Pessima inquadratura del fabbricato viaggiatori di Milano Lambrate, costruito negli anni '80 lato Piazza Monte Titano


Fabbricato viaggiatori originario degli anni'20  lato Piazza Bottini


La 1788 in servizio sul tram 23 al capolinea di Piazza Bottini e in attesa di ripartire alla volta di Piazza Fontana


Ultima Revisione Pagina: 30/9/2007